La complessità del mondo IT è in costante aumento, gli ambienti sono in continua trasformazione: includono data center ibridi e servizi erogati in ambienti multi-Cloud, così come gli attacchi a cui le aziende sono potenzialmente soggette sono sempre più sofisticati. Le richieste che il business pone all'IT sono sempre più sfidanti: la necessità di portare in produzione ciò che viene sviluppato in modo agile, veloce, flessibile e sicuro. In questo contesto è indispensabile introdurre il concetto di automazione e di orchestrazione da applicare alla sicurezza IT, affiancando la gestione delle policy di sicurezza con l’automazione, per ottimizzare il ciclo produttivo.
Obiettivi:
Analisi preliminare per l'automazione
Automatizzazione del processo di attivazione di nuovi servizi.
Abbiamo creato un vademecum che ruota intorno alla nuova normativa europea, che sarà in vigore dal 25 maggio 2018, che è rivolta alle organizzazioni e regolamenta la raccolta, l’accesso, l’archiviazione e la e gestione dei dati personali. Il GDPR obbliga le organizzazioni colpite da violazione e/o perdita di dati personali, a comunicarlo entro 72 ore dalla rilevazione. In questo progetto, spieghiamo le fasi che portano le aziende ad essere compliant verso la normativa. Ci focalizziamo sulla prima fase, l'assessment. Sono coinvolti i più autorevoli esperti in ambito legale, tecnologico e procedurale.
Obiettivi:
Strutturare un’analisi preliminare con il cliente.
Generare consapevolezza sugli impatti che il GDPR ha nelle aziende.